Condizioni generali di vendita individuale Hotel
Le disposizioni menzionate nelle presenti condizioni generali di vendita (di seguito “le CGV”) si applicano alle vendite online eseguite da SAHB dei servizi alberghieri sull’Île des Embiez (di seguito “i Servizi”) ai propri clienti non professionisti (di seguito “i Clienti”). Qualsiasi deroga ai presenti Termini deve essere espressamente accettata per iscritto da SAHB.
Le nostre condizioni generali di vendita sono conformi alle disposizioni dell’articolo R.211-12 del Codice del turismo. Per rispettare le disposizioni legali, riportiamo il testo degli Articoli da R.211-3 à R.211-11del suddetto Codice
Per procedere al pagamento del deposito pari al 100% della prima notte, che servirà a confermare la prenotazione, è necessario fornire un numero di carta di credito.
È inclusa 1 traversata marittima andata e ritorno (arrivo/partenza) per persona (il veicolo è escluso) – Per poter beneficiare della traversata marittima compresa, è necessario comunicare il nome della prenotazione agli addetti al servizio marittimo il giorno del tuo arrivo e poi il giorno della partenza.
Condizioni di prenotazione
La prenotazione online delle prestazioni (di seguito “la prenotazione”) viene effettuata tramite il sito web www.lesilespaulricard.com in conformità con le disposizioni degli articoli L.211-3-1, R.211-4 e R.211-6 del Codice del Turismo di seguito riportati e degli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice Civile.
Qualsiasi prenotazione di un Servizio da parte del Cliente implica la consultazione e l’accettazione preventiva dei Termini e Condizioni in vigore al momento di detta Prenotazione. Il Cliente ha la possibilità di salvare e modificare le CGV utilizzando le funzionalità standard del proprio browser o computer.
Per le tariffe pubbliche (esclusa la promozione), verrà richiesto al Cliente l’importo equivalente al cento percento (100%) della prima notte e prelevato da SAHB al momento della prenotazione.
Per le prenotazioni di promozione via internet, il cento per cento (100%) dell’importo totale del Servizio dovrà essere pagato dal Cliente al momento della prenotazione.
Gli articoli L.121-21 e seguenti del Codice del consumo relativi al diritto di recesso non si applicano alla fornitura di servizi di alloggio.
Una volta che la prenotazione è stata registrata alle condizioni di cui agli articoli 1 e 2 dell’SGC, qualsiasi cancellazione parziale o totale del Servizio comporterà i seguenti costi:
Per le tariffe pubbliche (fuori promozione):
– Fino a 5 giorni prima della data di arrivo: SAHB non addebiterà alcuna spesa.
– In caso di cancellazione o modifica tardiva, SAHB addebiterà il 100% dell’importo della prima notte.
– In caso di mancata presentazione, SAHB addebiterà l’importo totale della prenotazione.
Verranno prese in considerazione da SAHB solo le richieste di cancellazione eseguite dal Cliente e inviate per posta o posta elettronica.
Per le prenotazioni di promozioni internet: la prenotazione è non annullabile, non è modificabile e non è rimborsabile indipendentemente dal motivo indicato dal cliente.
Addebito a distanza della carta di credito
La comunicazione verbale o scritta del numero della tua carta di credito, vale come accordo di addebito dell’importo concordato al momento della prenotazione del soggiorno, lo stesso dicasi per il pagamento tramite assegno.
La nostra Società è autorizzata a utilizzare un terminale bancario per addebitare la tua CARTA DI CREDITO (CB, VISA, EUROCARD, MASTERCARD) ed emettere la ricevuta dell’incasso a distanza.
Messa a disposizione e restituzione delle camere
La tua camera sarà disponibile dalle 17:00 del giorno di arrivo e dovrà essere liberata entro le 10:00 del giorno di partenza. Per ogni camera non liberata entro le 10:00 verrà fatturata una notte aggiuntiva.
Mettiamo a tua disposizione una sala bagagli per goderti il tuo ultimo giorno sulle isole Paul Ricard.
I bambini di età superiore a 12 anni vengono considerati come adulti Si prega di compilare il campo« numero di adulti ».
Occupazione delle camere
Il Cliente si impegna ad occupare le camere con la diligenza del buon padre di famiglia. Qualsiasi comportamento contrario alla moralità e all’ordine pubblico potrà indurre SABH a richiedere l’immediata partenza del Cliente e comportare la cessazione del servizio al Cliente. Nel caso in cui il Cliente non abbia ancora pagato l’intero importo del Servizio, dovrà pagare l’intero prezzo prima della partenza.
Animali domestici
Gli animali domestici sono ammessi al prezzo di 10 € a notte. Dovranno essere dichiarati al momento della prenotazione. Non devono recare disturbo alla tranquillità e alla sicurezza dei clienti e devono rispettare le regole di base di igiene e integrità delle strutture. In quanto tali, devono sistematicamente essere sempre tenuti al guinzaglio non appena escono dalle stanze. Tuttavia, non sono ammessi nelle sale da pranzo. In caso di mancato rispetto di queste regole, SAHB si riserva il diritto di richiedere la partenza dell’animale e del cliente.
Danni
Le attrezzature e le strutture dell’Hotel e Ile des Embiez devono essere utilizzate per il loro normale scopo. Qualsiasi deterioramento, perdita o distruzione degli elementi mobili comporta a pieno titolo la responsabilità del suo autore. Il Cliente è personalmente responsabile per eventuali danni, perdite o deterioramento, recati all’hotel o a tutte le strutture dell’Isola di Embiez, commessi da persone che soggiornano con lui o che gli fanno visita.
Responsabilità
La responsabilità di SAHB, oltre a quella legale di sua competenza, non è impegnata in caso di:
– Furto, perdita o danneggiamento di qualsiasi tipo, durante o dopo un soggiorno.
– Guasto o inservibilità di dispositivi tecnici, guasto o chiusura di impianti.
– Danni causati o subiti dai veicoli dei residenti che stazionano e circolano all’interno dell’isola.
Minori
Gli hotel del SAHB non dipendono da un Centro per le vacanze e del tempo libero ai sensi del decreto n° 2002-883 del 3 maggio 2002 e non sono adatti a garantire soggiorni collettivi o individuali al di fuori dalla residenza di famiglia dei minori di 18 anni non accompagnati dai propri tutori legali. SAHB si riserva il diritto di negare l’accesso agli Hotel ai minori di 18 anni non accompagnati dai propri tutori legali che si presentano alla reception per la restituzione delle chiavi e procedono alla cancellazione immediata del soggiorno. SAHB potrà altresì procedere alla cancellazione della Prenotazione prima o durante l’inizio del Servizio, se rileva che la Prenotazione è destinata ad ospitare minori di età inferiore a 18 anni non accompagnati dai propri tutori legali.
Disturbi e rumori molesti
Il Cliente è responsabile per i disturbi e i fastidi causati da lui o dalle persone che soggiornano nella sua camera o che vengono a fargli visita. Nel caso in cui un cliente causi problemi o rechi disturbo ad altri ospiti o comprometta l’integrità delle strutture, SAHB si riserverà il diritto di interrompere immediatamente il servizio senza alcun indennizzo.
Reclami
I reclami relativi alle prestazioni possono essere formulati sul posto presso la reception dell’hotel al fine di permettere a quest’ultima di trovare una soluzione immediata.
Una comunicazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno potrà fare seguito a reclami post-soggiorno. Essa sarà indirizzata alla reception presso la nostra sede sociale: SAHB, Isola degli Embiez, 83140 Six Fours Les Plages o per e-mail al servizio prenotazioni: reservation@les-embiez.com entro un mese dalla permanenza specificando il numero di riferimento del fascicolo corrispondente al tuo soggiorno.
Qualora il cliente non ritenesse soddisfacente la risposta al suo reclamo presso il servizio clienti, potrà contattare il Mediatore turistico i cui recapiti sono i seguenti: MTV Médiation Tourisme Voyage BP 80303 – 75 823 Paris Cedex 17 o info@mtv.travel.travel. Per maggiori informazioni: http://mtv.travel
Legislazione applicabile e Foro competente
Le CGV sono soggette alla legge francese.Per qualsiasi controversia, sarà competente solo il tribunale commerciale di Tolone.
Condizioni generali di vendita – Appartamento/Ile des Embiez
Le disposizioni menzionate nelle presenti condizioni generali di vendita (di seguito “le CGV”) si applicano alle vendite online eseguite da SAHB dei servizi alberghieri sull’Île des Embiez (di seguito “i Servizi”) ai propri clienti non professionisti (di seguito “i Clienti”). Qualsiasi deroga ai presenti Termini deve essere espressamente accettata per iscritto da SAHB.
Le nostre condizioni generali di vendita sono conformi alle disposizioni dell’articolo R.211-12 del Codice del turismo. Per rispettare le disposizioni legali, riportiamo il testo degli Articoli da R.211-3 à R.211-11del suddetto Codice
Prenotazione
La prenotazione online dell’affitto (di seguito “la prenotazione”) viene effettuata tramite il sito web www.lesilespaulricard.com in conformità con le disposizioni degli articoli L.211-3-1, R.211-4 e R.211-6 del Codice del Turismo di seguito riportati e degli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice Civile. Qualsiasi considerazione finale relativa alla Prenotazione da parte di SAHB è soggetta al pagamento dell’intero soggiorno come indicato nell’articolo “CONDIZIONI DI PAGAMENTO” delle CGV. L’affitto definito al momento della prenotazione può essere modificato solo previo consenso scritto di SAHB.
La presa in considerazione della Prenotazione delle Parti presuppone la consultazione e l’adesione preliminare, completa e totale alle CGV in vigore al momento della suddetta Prenotazione. Il Cliente ha la possibilità di salvare e modificare le CGV utilizzando le funzionalità standard del proprio browser o computer.
Condizioni di pagamento
L’acconto o l’intero prezzo del soggiorno dovrà essere pagato dal Cliente direttamente alla prenotazione, tramite assegno (intestato a SAHB), bonifico o carta di credito (CB, VISA, EUROCARD, MASTERCARD, AMEX). Se necessario, durante la convalida della sua prenotazione, il Cliente accetta di pagare il saldo della propria prenotazione entro e non oltre 4 settimane prima della data di inizio del soggiorno. Il mancato pagamento entro i termini comunicati, comporterà l’annullamento automatico della prenotazione e la conseguente trattenuta delle spese di cancellazione.
È inclusa 1 traversata marittima andata e ritorno (arrivo/partenza) per persona (il veicolo è escluso) – Per poter beneficiare della traversata marittima compresa, è necessario comunicare il nome della prenotazione agli addetti al servizio marittimo il giorno del tuo arrivo e poi il giorno della partenza.
In caso di prenotazione online, l’importo totale della prenotazione verrà addebitato sulla carta di credito immediatamente dopo la conferma della prenotazione. Qualsiasi cancellazione o modifica della prenotazione non dà diritto ad alcun rimborso del soggiorno.
Condizioni di annullamento
Per ciascun annullamento: Trattenuta di 30,00€ oltre 45 giorni prima dell’arrivo; tra 45 e 28 giorni verrà trattenuto l’acconto versato; tra 27 e 15 giorni verrà trattenuto il 50% dell’importo totale del soggiorno; meno di 15 giorni prima della data di arrivo o in caso di mancata presentazione, verrà trattenuto l’importo totale della prenotazione. In caso di richiesta di annullamento, il Cliente dovrà inviare la propria richiesta per posta (SAHB – servizio di prenotazione, Ile des Embiez, 83140 Six Fours Les Plages) o via e-mail (reservation@les-embiez.com).
Condizioni speciali di vendita e annullamento
Per ogni prenotazione “non cancellabile, non modificabile”, l’importo totale del soggiorno dovrà essere pagato dal Cliente al momento della prenotazione. Tale importo non è rimborsabile per nessun motivo (annullamento, modifica delle date di soggiorno, mancata presentazione, partenza anticipata, ecc.).
I prezzi non includono
Lenzuola, asciugamani, tappetino da bagno, carta igienica, prodotti per la pulizia, animali, il necessario per il bambino (letto, seggiolone, vasca da bagno, scaldabiberon), pulizia, pasti … Per questo, sono disponibili pacchetti aggiuntivi su richiesta al momento della prenotazione. I nostri prezzi non sono comprensivi di tassa di soggiorno e spese amministrative.
Cauzione
Al tuo arrivo in reception, provvederemo a pre-autorizzare 500 Euro sulla tua carta di credito a titolo di cauzione, questa operazione non comporterà alcun addebito sul tuo account. Successivamente, annulleremo questa pre-autorizzazione entro un periodo massimo di 7 giorni dopo il termine del soggiorno, dopo la convalida dell’inventario della stessa uscita nell’inventario iniziale. In caso contrario, qualsiasi danno o guasto in relazione all’inventario iniziale comporterà l’addebito della carta di credito fino al valore di sostituzione. Come promemoria, i tuoi dati bancari non verranno registrati né saranno memorizzati nei nostri archivi oltre 7 giorni successivi alla tua partenza.
Messa a disposizione e restituzione di appartamenti
La consegna delle chiavi avviene presso la reception dell’Hotel Helios dalle 18:00 del giorno di arrivo fino alle 9:00 del giorno di partenza.
Reclami
Toutes les réclamations relatives aux conditions de déroulement de la Prestation peuvent être formulées sur place auprès de la Réception pour permettre à celle-ci de trouver une solution immédiate.
Toute réclamation post séjour pourra faire l’objet d’un courrier adressé par lettre recommandée avec avis de réception à notre siège social : SAHB, Ile des Embiez, 83140 Six Fours Les Plages ou par email au service réservation : reservation@les-embiez.com, dans le délai d’un mois après la fin du séjour, avec la mention du numéro de dossier correspondant au séjour.
Si la réponse à la réclamation effectuée auprès du service client n’a pas donné satisfaction, le Client peut contacter le Médiateur du Tourisme et du Voyage dont les coordonnées sont les suivantes : MTV Médiation Tourisme Voyage BP 80303 – 75 823 Paris Cedex 17 ou info@mtv.travel. Plus d’informations : http://mtv.travel
Riproduzione degli articoli del Codice del Turismo
R.211-3 : Fatte salve le eccezioni di cui al terzo e quarto comma dell’Articolo L. 211-7, ogni e qualsiasi offerta e vendita di servizi di viaggio o soggiorno da luogo alla trasmissione di documenti appropriati che soddisfano le regole definite in questa sezione. In caso di vendita di biglietti di trasporto aereo o di biglietti su una linea regolare non accompagnata da servizi relativi a tale trasporto, il venditore rilascia all’acquirente uno o più biglietti per l’intero viaggio, emessi dal trasportatore o sotto la sua responsabilità. In caso di trasporto, su richiesta, dovranno essere indicati il nome e l’indirizzo del vettore per conto del quale i biglietti vengono emessi. La fatturazione separata dei vari elementi dello stesso pacchetto turistico non esenta il venditore dagli obblighi che gli sono imposti dalle disposizioni normative contenute nella presente sezione.
R.211-3- 1 : Lo scambio di informazioni precontrattuali o la fornitura di termini e condizioni contrattuali devono essere eseguiti per iscritto. Possono essere eseguiti in via telematica alle condizioni di validità ed esercizio previste dagli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice Civile. Devono essere indicati il nome o della ragione sociale e l’indirizzo del venditore nonché la menzione della sua iscrizione nel registro di cui all’articolo L.141-3 o, se del caso, nome, indirizzo e indicazione della registrazione della federazione o dell’unione di cui al secondo paragrafo dell’articolo R.211-2.
R.211-4 : Prima della stipula del contratto, il venditore deve comunicare al consumatore informazioni su prezzi, date e altri elementi dei servizi forniti durante il viaggio o soggiorno quali:
1° la destinazione, i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzate;
2° Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il suo livello di comfort e le sue caratteristiche principali, la sua omologazione e la sua classificazione turistica corrispondente ai regolamenti o alle usi del paese ospitante;
3° I servizi di ristorazione proposti;
4° La descrizione dell’itinerario quando si tratta di un circuito;
5° Le formalità amministrative e sanitarie che devono essere espletate da parte dei cittadini o cittadini di un altro Stato membro dell’Unione europea o di uno Stato facente parte dell’accordo sullo Spazio economico europeo in caso, in particolare, di attraversamento frontiere e dei loro tempi di completamento;
6° ° Visite, escursioni e altri servizi inclusi nel pacchetto o eventualmente disponibili a un costo aggiuntivo;
7° ° La dimensione minima o massima del gruppo che consente la realizzazione del viaggio o del soggiorno nonché, nel caso in cui la realizzazione del viaggio o del soggiorno sia subordinata a un numero minimo di partecipanti, il termine ultimo di informazione del consumatore in caso di annullamento del viaggio o soggiorno; tale data non potrà essere fissata in meno di ventuno giorni prima della partenza;
8° L’importo o la percentuale del prezzo da pagare a titolo di anticipo alla stipula del contratto e il programma di pagamento del saldo;
9° I termini di revisione dei prezzi previsti dal contratto ai sensi dell’articolo R.21-8;
10° Le condizioni di annullamento di natura contrattuale;
11° ° Le condizioni di annullamento definite negli articoli R.211-9, R.211-10 e R.211-11;
12° Informazioni relative alla sottoscrizione facoltativa di un contratto di assicurazione che copre le conseguenze di determinati casi di annullamento o di un contratto di assicurazione che copre determinati rischi, in particolare i costi di rimpatrio in caso di incidente o malattia;
13° Quando il contratto comprende i servizi di trasporto aereo, le informazioni, per ogni tratta di volo, previste negli articoli da R.211-15 a R.211-18.
R.211-5 : L’informazione preventiva fornita al consumatore impegna il venditore, a meno che quest’ultimo non si sia espressamente riservato il diritto di modificare determinati elementi. Il venditore deve, in questo caso, indicare chiaramente in quale misura tale modifica possa avvenire e per quali elementi. In ogni caso, le modifiche apportate all’informazione preventiva devono essere comunicate al consumatore prima della stipula del contratto.
R.211-6 : Il contratto stipulato tra il venditore e l’acquirente deve essere in forma scritta, in due copie, una delle quali viene consegnata all’acquirente e firmata da entrambe le parti. Quando il contratto è stipulato elettronicamente, si applicano gli articoli da 1369-1 a 1369-11 del Codice Civile.
Il contratto deve includere le seguenti clausole:
1° Il nome e l’indirizzo del venditore, il suo garante e assicuratore e il nome e l’indirizzo dell’organizzatore;
2° La destinazione o le destinazioni del viaggio e, nel caso di un soggiorno frazionato, i diversi periodi e le loro date;
3° I mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati, date e luoghi di partenza e di rientro;
4° Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il suo livello di comfort e le sue caratteristiche principali e la sua classificazione turistica corrispondente ai regolamenti o alle usi del paese ospitante;
5° I servizi di ristorazione proposti;
6° L’itinerario quando si tratta di un circuito;
7° Visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o soggiorno;
8°Il prezzo complessivo dei servizi fatturati nonché l’indicazione di eventuali revisioni di tale fatturazione ai sensi delle disposizioni dell’articolo R.211-8;
9° Indicazione, se del caso, delle tasse o imposte relative a determinati servizi, quali tasse di atterraggio, sbarco o imbarco in porti e aeroporti, tasse turistiche quando queste non figurino incluse nel prezzo dei servizi forniti;
10° Il calendario e i termini di pagamento del prezzo; l’ultimo pagamento effettuato dall’acquirente non potrà essere inferiore al 30% del prezzo del viaggio o soggiorno e dovrà essere effettuato al momento della consegna dei documenti necessari all’effettuazione del viaggio o del soggiorno;
11° Le condizioni speciali richieste dall’acquirente e accettate dal venditore;
12° I termini in base ai quali l’acquirente può presentare un reclamo al venditore per inadempimento o cattiva esecuzione del contratto, reclamo che deve essere inviato il prima possibile, con qualsiasi mezzo che consenta una ricevuta di ritorno da parte del venditore, e, se del caso, per iscritto, all’organizzatore del viaggio e al fornitore di servizi interessato;
13° La data limite per le informazioni dell’acquirente in caso di annullamento del viaggio o di soggiorno da parte del venditore nel caso in cui la realizzazione del viaggio o soggiorno sia legata ad un numero minimo di partecipanti, in conformità con le disposizioni del comma 7° dell’articolo R.211-4;
14° Le condizioni di annullamento di natura contrattuale;
15° Le condizioni di annullamento definite negli articoli R.211-9, R.211-10 ed R.211-11;
16° L’indicazione dei rischi coperti e l’importo delle garanzie inerenti il contratto di assicurazione che copre le conseguenze della responsabilità professionale del venditore;
17° Le informazioni relative al contratto di assicurazione che copre le conseguenze di determinati casi di annullamento sottoscritti dal compratore (numero di polizza e nome dell’assicuratore), nonché quelle relative al contratto di assistenza che copre determinati rischi, in particolare costi di rimpatrio in caso di incidente o malattia; in questo caso, il venditore dovrà fornire all’acquirente un documento che specifichi almeno i rischi coperti e i rischi esclusi;
18° La data di scadenza per le informazioni al venditore in caso di cessione del contratto da parte dell’acquirente;
19° L’impegno a fornire all’acquirente, almeno dieci giorni prima della data prevista per la sua partenza, le seguenti informazioni:
a) il nome, l’indirizzo e il numero di telefono del rappresentante locale del venditore o, in mancanza, i nomi, gli indirizzi e i numeri di telefono degli organismi locali che possono assistere il consumatore in caso di difficoltà o, in mancanza, il numero di telefono per contatti urgenti con il venditore;
b) Per i viaggi e i soggiorni dei minori all’estero, un numero di telefono e un indirizzo che consentano di stabilire un contatto diretto con il minore o la persona responsabile del suo soggiorno;
20° La clausola di annullamento e rimborso senza penali delle somme versate dal compratore in caso di inosservanza dell’obbligo di informazione di cui al comma 13 dell’articolo R. 211-4 ;
21° L’impegno a fornire all’acquirente, in tempo utile prima dell’inizio del viaggio o del soggiorno, l’orario di partenza e di arrivo.
Condizioni generali di vendita e di trasporto
Premessa
In qualità di armatore, la SOCIETE PAUL RICARD effettua collegamenti marittimi nell’ambito delle presenti Condizioni generali di vendita e di trasporto.
La SOCIETE PAUL RICARD è una società anonima (SA) con Comitato esecutivo e Consiglio di vigilanza con capitale di 24.574.512 € iscritta nel RI di Tolone con il numero 629 501 537 e con sede legale in: île des Embiez, Le Brusc, 83140 SIX-FOURS-LES-PLAGES.
I trasporti effettuati su tutte le imbarcazioni della SOCIETE PAUL RICARD sono soggetti al codice dei trasporti francese e segnatamente agli articoli L.5421-1 e seguenti del codice dei trasporti e in senso più lato alle presenti condizioni generali.
Accettando di viaggiare sulle imbarcazioni della SOCIETE PAUL RICARD e di effettuare l’acquisto di biglietti per fare un viaggio o una spedizione, il passeggero o l’imbarcatore accetta le presenti condizioni senza riserve a proprio nome e a nome dei propri eredi, o degli aventi diritto. Questa accettazione riguarda anche le persone che viaggiano con lui, in particolare i bambini e le persone che viaggiano sotto la protezione, la custodia o la sorveglianza del suddetto passeggero, e i loro assicuratori.
L’imbarco comporta l’applicazione di diritto di tutte le condizioni di trasporto della SOCIETE PAUL RICARD, comprese, in particolare, le condizioni tariffarie.
Le disposizioni delle presenti condizioni generali di trasporto sono applicabili nel caso in cui un’imbarcazione sostitutiva venga noleggiata dalla SOCIETE PAUL RICARD a un altro armatore.
Nel prosieguo del documento, il Trasportatore indica la SOCIETE PAUL RICARD.
Orari
Il Trasportatore non risponde né di cambiamenti di itinerario e/o di orari, deviazioni, né di interruzioni del servizio e, in particolare, di cancellazioni o ritardi nell’esecuzione del contratto di trasporto, né delle conseguenze della mancata esecuzione del suddetto contratto eventualmente derivanti da avarie, condizioni meteorologiche sfavorevoli, guerre civili o straniere, scioperi totali o parziali, coalizioni di datori di lavoro, di lavoratori, di ufficiali e marinai, o di dipendenti di qualsiasi tipo, siano essi o meno al servizio della SOCIETE PAUL RICARD.
La SOCIETE PAUL RICARD declina ogni responsabilità per le conseguenze di tali irregolarità o interruzioni o sospensioni del servizio. Le spese e i rischi del trasporto, le conseguenze indotte e i danni derivanti da questi eventi saranno a carico dei passeggeri. Le modifiche di orario o gli annullamenti di partenze conseguenti a eventi non imputabili al Trasportatore (caso di forza maggiore, fortuito o altro) comportano la risoluzione del contratto senza indennità per entrambe le parti.
Tariffe e controllo
Per potersi imbarcare, i passeggeri o gli imbarcatori devono essere in possesso di un titolo di trasporto valido. I titolari di titoli di trasporto pluripassaggi devono essere in possesso della tessera di abbonamento nominativa corrispondente. La mancata esibizione specifica di un titolo di abbonamento non autorizza l’accesso all’imbarcazione senza il pagamento di un titolo unitario.
I beneficiari di tariffe speciali devono esibire spontaneamente il titolo di riduzione o di abbonamento, sia all’acquisto dei biglietti che al controllo all’imbarco. Se, in conseguenza dell’adeguamento della tariffa o della mancata esibizione dei titoli di riduzione, si dovesse verificare un ritardo tale da impedire l’imbarco del passeggero interessato nei tempi dello scalo, non sarà possibile alcun ricorso nei confronti della SOCIETE PAUL RICARD.
Il titolo di trasporto è gratuito per i bambini di età inferiore a quattro anni. Essi devono comunque essere in possesso di un biglietto per consentire il calcolo dei passeggeri all’imbarco.
Se un passeggero non presenta un biglietto valido o una tessera di abbonamento valida, gli verrà negato l’accesso all’imbarcazione oppure dovrà pagare per intero il prezzo del viaggio.
Le tariffe sono precisate nelle condizioni tariffarie consultabili presso la SOCIETE PAUL RICARD segnatamente sul suo sito internet www.lesilespaulricard.com.
Pagamento dei titoli di passaggio
L’acquisto dei biglietti può essere effettuato via Internet sul sito della SOCIETE PAUL RICARD www.lesilespaulricard.com, ai distributori automatici di biglietti o agli sportelli.
Sul sito della SOCIETE PAUL RICARD, il pagamento dei titoli di trasporto è effettuato on line tramite carta bancaria con pagamento securizzato.
Agli sportelli, il pagamento è accettato in contanti, tramite carta bancaria, assegno o buono vacanze.
La vendita del biglietto può essere effettuata con partenza immediata il giorno del passaggio ma non garantisce il posto a bordo dell’imbarcazione. I posti sono limitati e sono assegnati per ordine di arrivo dei passeggeri all’imbarco.
Operazioni agli sportelli
I titoli di trasporto e resto fornito agli sportelli devono essere controllati da passeggero prima di allontanarsi dallo sportello. Successivamente, non si potranno accettare reclami riguardo la conformità dei biglietti consegnati o l’importo del resto.
I passeggeri che usufruiscono di riduzioni devono dichiararlo prima dell’acquisto del biglietto e esibire sistematicamente il titolo di riduzione sia all’acquisto che all’imbarco o in caso di controllo. Una volta effettuato il viaggio non saranno più possibili modifiche o rimborsi.
Duplicati
Non verranno rilasciati duplicati del titolo di trasporto passeggero a prescindere dal motivo della richiesta. In caso di perdita, furto o altri eventi assimilabili, il passeggero dovrà procedere all’acquisto di un nuovo titolo di trasporto.
Tempi di pagamento per i clienti con conto
Le nostre fatture sono pagabili al ricevimento. L’inosservanza di questa condizione comporta di diritto e senza necessità di sollecito, l’applicazione di interessi di mora pari a tre volte il tasso d’interesse legale; tali penali sono pagabili di diritto e senza messa in mora. Tali penali sono calcolate sulla totalità delle somme dovute, imposte incluse, e decorrono dalla data di scadenza del prezzo fino al suo pagamento totale. Il passeggero professionista dovrà inoltre pagare un risarcimento forfettario di 40 euro per le spese di recupero. Resta salvo l’eventuale risarcimento, alle condizioni di diritto comune, di altri danni derivanti direttamente da tale ritardo.
Modifica – Annullamento per il trasporto di passaggeri e veicoli
I titoli di trasporto sono validi per tutto l’anno solare in corso a seconda delle date di esercizio delle linee interessate. I titoli di trasporto della linea Sanary-Les Embiez sono validi solo durante l’apertura estiva della linea (2 mesi).
I biglietti non sono annullabili né modificabili per alcun motivo. I biglietti non sono rimborsabili né sostituibili.
Condizioni specifiche per i veicoli
I veicoli sono accettati a bordo dell’imbarcazione a discrezione del Trasportatore nei limiti delle possibilità di carico dell’imbarcazione (peso, lunghezza, larghezza), delle condizioni di navigazione e del rispetto delle norme di trasporto stradale (controllo tecnico, assicurazione, capacità di carico, ecc.)
Oltre ad acquistare un titolo di trasporto, il conducente deve prenotare il suo posto sull’imbarcazione presso la SOCIETE PAUL RICARD. L’assenza di prenotazione non garantisce l’accesso all’imbarcazione.
Il conducente può modificare il suo titolo di trasporto rispettando un termine minimo di 24 ore entro la data precedentemente prevista. La modifica verrà effettuata in base ai posti rimanenti, in quanto la SOCIETE PAUL RICARD non può garantirne la disponibilità.
La SOCIETE PAUL RICARD si riserva il diritto di accettare l’imbarco di un veicolo in base alla sua capacità e alla geometria del veicolo. Il conducente non potrà comunque chiamare in causa la responsabilità della SOCIETE PAUL RICARD nell’eventualità di negato imbarco o di danni causati al veicolo durante l’imbarco, il viaggio e/o lo sbarco del veicolo. Il conducente se ne assumerà personalmente la piena responsabilità.
Imbarco – Sbarco
Il conducente di un veicolo che si imbarca rinuncia a priorità di imbarco se si presenta per l’imbarco oltre i termini (ovvero 30 minuti prima della partenza per un veicolo e 20 minuti per i passeggeri), e rinuncia a qualsiasi azione in merito nei confronti del Trasportatore. I conducenti dei veicoli devono provvedere all’imbarco e allo sbarco del loro veicolo. L’interruzione dell’imbarco e dello sbarco di un veicolo il cui conducente sia assente e che comporti un ritardo dell’imbarcazione, chiama in causa la responsabilità del conducente o del proprietario del veicolo in questione per tutte le conseguenze di tale ritardo.
Sicurezza a bordo
Il passeggero è soggetto alla disciplina do bordo sotto l’autorità del capitano dell’imbarcazione. I passeggeri devono pertanto rispettare tutte le norme e le istruzioni appropriate, redatte o fornite dalla SOCIETE PAUL RICARD per l’imbarco o lo sbarco.
La SOCIETE PAUL RICARD si riserva il diritto di effettuare dei controlli delle borse e/o dei passeggeri prima dell’imbarco nell’ambito della normativa vigente.
La SOCIETE PAUL RICARD, tramite il suo personale, in particolare il capitano dell’imbarcazione, può rifiutare l’accesso a bordo a un passeggero il cui atteggiamento o comportamento non sia compatibile con il rispetto della sicurezza degli altri passeggeri o dell’imbarcazione, o sia suscettibile di nuocere all’ordine pubblico. In tal caso, non sarà quindi possibile alcun rimborso o sostituzione di biglietti. I passeggeri non devono disturbare la tranquillità degli altri passeggeri e del personale della SOCIETE PAUL RICARD con canti, parole aggressive né utilizzare strumenti sonori a bordo e nei bacini d’imbarco.
I passeggeri in stato di ebbrezza non sono ammessi a bordo. A bordo è vietato il consumo di alcol, droghe e tabacco.
La SOCIETE PAUL RICARD può rifiutare l’imbarco di una persona non autonoma sola e la cui sicurezza non possa essere completamente garantita senza un accompagnatore personalizzato e/o qualificato.
Bambini accompagnati o soli
I minori viaggiano sotto la sorveglianza e la responsabilità dei genitori o di un altro adulto cui siano affidati.
Animali da compagnia
Gli animali viaggiano sotto la responsabilità del proprietario che deve adottare ogni misura utile ad evitare incidenti.
Tutti i cani devono essere tenuti al guinzaglio. In nessun caso possono prender posto sui sedili. Gli animali di piccolissima taglia viaggiano gratuitamente se sono in un cestino o in braccio al proprietario. I cani di 1a e 2a categoria devono essere muniti di museruola e tenuti al guinzaglio.
I gatti o i piccoli animali da compagnia devono viaggiare in un apposito cestino.
La SOCIETE PAUL RICARD, tramite il suo personale, in particolare il capitano dell’imbarcazione, può rifiutare l’accesso a bordo di un animale che potrebbe presentare rischi per i passeggeri. Non saranno possibili rimborsi o sostituzioni di biglietti.
L’ammissione a bordo di un animale non esonera in alcun modo il passeggero che ha in custodia l’animale da responsabilità in caso di aggressioni o danni di qualsiasi tipo causati da questo animale.
Dati personali
Ai fini del trattamento di dati inerenti all’attività commerciale della SOCIETE PAUL RICARD, si precisa che quest’ultima può essere tenuta a raccogliere, trattare e trasferire i dati personali dei passeggeri, i quali hanno il diritto di accedere, modificare, rettificare e cancellare i dati che li riguardano, conformemente alla legge francese n°78-17 del 6 gennaio 1978 in materia di privacy.
I passeggeri sono invitati a leggere l’informativa sulla protezione dei dati riportata sul sito web di SOCIETE PAUL RICARD (www.lesilespaulricard.com).
Deterioramenti
I deterioramenti causati all’imbarcazione, agli impianti, agli altri passeggeri o a terzi da un passeggero o da persone o animali sotto la sua custodia sono di esclusiva e totale responsabilità del passeggero. Questi dovrà risarcire tutti i danni rilevati, nonché tutti gli altri danni e interessi eventualmente reclamati dal Trasportatore o da terzi interessati.
Danni alle persone e ai beni
La responsabilità del Trasportatore per i danni subiti dai passeggeri o dai loro beni durante le operazioni di imbarco o di sbarco o nel corso della traversata può essere invocata solo nei limiti e alle condizioni previste dalle leggi e dai decreti francesi che disciplinano il trasporto marittimo (legge n. 66-420 del 18 giugno 1966 e successive modifiche e decreti attuativi).
Trasporto di merci pericolose
Il trasporto di merci pericolose sulle imbarcazioni passeggeri è strettamente regolamentato ed è soggetto a dichiarazione alla SOCIETE PAUL RICARD. Ciò interessa in particolare il trasporto di idrocarburi, gas o altro materiale infiammabile o esplosivo elencato nel Codice marittimo dei prodotti pericolosi (IMDG) pubblicato dall’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), specificati nelle leggi nazionali o nella normativa specifica della SOCIETE PAUL RICARD.
I passeggeri che, all’insaputa della SOCIETE PAUL RICARD, abbiano imbarcato prodotti pericolosi e vietati possono essere perseguiti senza pregiudizio di altri danni e interessi o sanzioni previste dalla legge francese. Le Condizioni speciali di trasporto di merci specificano le condizioni restrittive per il trasporto di prodotti pericolosi.
Colli
I colli sono sotto la responsabilità del mittente fino al ricevimento da parte del personale della SOCIETE PAUL RICARD presso il punto raccolta dell’Île des Embiez. Solo i colissimo, consegnati per posta, saranno accettati dalla SOCIETE PAUL RICARD. Le altre consegne effettuate da trasportatori privati (UPS, Chronopost, DHL, ecc.) possono essere ammesse senza alcuna responsabilità della SOCIETE PAUL RICARD. Pertanto, in generale e per tutte le consegne, non potrà essere invocata la responsabilità della SOCIETE PAUL RICARD per alcun motivo (deterioramento, perdita, ecc.).
Colli non reclamati
Se un collo affidato alla SOCIETE PAUL RICARD non viene reclamato al porto di arrivo, la SOCIETE PAUL RICARD può depositare il suddetto collo in un apposito magazzino fino al momento del reclamo. La SOCIETE PAUL RICARD potrà fatturare i relativi costi di deposito. La SOCIETE PAUL RICARD può disporre di articoli deperibili contenuti nel collo. La SOCIETE PAUL RICARD non potrà essere ritenuta responsabile per la perdita o il deterioramento del collo in deposito.
Bagagli
Ogni passeggero può trasportare gratuitamente il bagaglio personale fino ad un massimo di 30 kg a persona senza possibilità di compensazione tra i passeggeri. Per bagaglio si intende qualsiasi articolo trasportato, ad eccezione di animali vivi o di merci ingombranti o voluminose. I bagagli devono essere etichettati e identificati con il nome e l’indirizzo del proprietario. La SOCIETE PAUL RICARD non sarà ritenuta responsabile per eventuali perdite, danni di qualsiasi tipo o spese derivanti dall’inosservanza di questa regola da parte del passeggero. La SOCIETE PAUL RICARD ha il diritto di rifiutare i bagagli non adeguatamente preparati, etichettati o visibilmente danneggiati. Il passeggero è responsabile della disposizione a bordo o della rimozione dei bagagli che ha portato; inoltre, deve accertarsi che i suoi bagagli non ostruiscano le vie di emergenza o gli accessi al personale di sicurezza.
Durante la traversata, i bagagli e gli effetti personali rimangono sotto la custodia e la vigilanza dei passeggeri. Di conseguenza, la SOCIETE PAUL RICARD declina ogni responsabilità in caso di furto, scomparsa, perdita o danneggiamento di bagaglio o effetti personali. Analogamente, la SOCIETE PAUL RICARD non è responsabile per perdite, danni di qualsiasi tipo o spese relative a bagagli o altri beni personali (che non siano i bagagli affidati alla SOCIETE PAUL RICARD e non reclamati) lasciati nei suoi locali o sulle sue imbarcazioni.
I bagagli non devono contenere materiali infiammabili, esplosivi o corrosivi, armi da fuoco cariche o scariche e qualsiasi altro materiale che possa rappresentare un rischio per i passeggeri, il personale della SOCIETE PAUL RICARD e terzi.
Soccorso ad altre imbarcazioni
É consentito al capitano rimorchiare, prestare assistenza alle imbarcazioni in tutte le situazioni, deviare, effettuare salvataggi o trasbordi, e i passeggeri rinunciano a qualsiasi reclamo in merito.
Giurisdizione e legge applicabile
Le controversie insorte dall’applicazione delle presenti condizioni generali di trasporto sono di competenza dei tribunali di Tolone. Si applica solo il diritto francese.