PAUL RICARD & LE ISOLE
Queste isole sono ormai chiamate: le isole Paul Ricard
L’isola di Bendor, la cultura
Acquistata da Paul Ricard nel 1950, Bendor è separata da Bandol da un piccolo braccio di mare.
Un vero paradiso di pace e relax, l’isola de Bendor seduce con la sua filosofia di felicità, fascino, case colorate e panorami mozzafiato, tra rocce bianche e mare turchese. Originariamente un piccolo ciottolo battuto dai venti, Bendor è diventata negli anni un vero gioiello.
RAFFINATA
Intima
Unica
Fonte d’ispirazione e luogo di creazione, Bendor è anche il ritrovo dei grandi artisti, la villa Medici di Paul Ricard, l’artista.
Molti di loro sono venuti per festeggiarvi nel corso degli anni le virtù della dolce vita alla provenzale: Dali, Fernandel, Gilbert Becaud, Joséphine Baker, Luis Mariano, Paul Belmondo, Melina Mercouri, Youri Gagarine o Jacques Dutronc.
Inoltre, ogni anno a luglio viene organizzato un Simposio Internazionale di pittura insieme a molte mostre.
L’Isola di Embiez,
Rinomata per la sa natura verdeggiante, le sue insenature, le baie selvagge, le rocce scolpite dal mare e il suo limpido fondale marino, l’isola di Embiez è un’isola familiare per eccellenza. L’isola è stata preservata dal cemento e la circolazione automobilistica è estremamente limitata.
Nei suoi 95 ettari vivono più di trecento specie di fiori e frutti, tra cui alcune specie selvatiche salvaguardate: pini d’Aleppo, corbezzoli, piante grasse, viti, fiori, arbusti e cespugli … ma anche querce maestose. Per questo motivo, l’isola di Embiez possiede da sola il 90% delle specie vegetali mediterranee conosciute ed è un autentico rifugio per i volatili, secondo quanto affermato dalla Lega per la protezione degli uccelli. Tutto questo ha anche contribuito a farle guadagnare la bandiera blu “”eco-etichettata””.
Membro della rete europea Natura 2000, che raccoglie oltre 1700 siti di terra e di mare francesi riconosciuti per la rarità e la fragilità dei propri ambienti naturali, l’isola di Embiez si è sempre impegnata a proteggere il proprio ambiente. Un sentiero naturalistico disseminato di pannelli tematici (storia, geologia, botanica, zoologia …) promuove la scoperta dell’isola e della sua natura circostante, da percorrere a piedi o in bicicletta.
Sportiva
Familiale
Naturale